Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Adaptive polymer assemblies

Obiettivo

The adaptivity of natural systems is mostly controlled by shifting dynamic supramolecular equilibria or supramolecular recognition based on changes in the environmental conditions. In many adaptive processes, proteins, folded natural polymers, play a vital role to transfer the recognition of a change in environmental conditions into a macroscopic response event. Therefore, the combination of supramolecular chemistry, i.e. the use of non-covalent interactions to self-assemble molecules into larger structures, and polymer chemistry, i.e. covalent linkage of small building blocks to construct large macromolecules, is of utmost importance to develop novel synthetic adaptive materials, only achievable by joining these two disciplines.
The proposed research program on adaptive materials will focus on the following three topics:

• Hierarchical supramolecular materials
• Supramolecular self-healing materials
• Smart nanoparticles

Despite the different directions and aims of these three research directions, there will a strong joint basis, namely the combination of defined polymer building blocks and site-specific polymer functionalization with supramolecular moieties. This mutual synthetic approach will facilitate strong interactions between the researchers, which are envisioned to stimulate creativity leading to innovative concepts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0