Obiettivo
"Researchers’ Night 2011 in Belgrade, entitled “Researchers’ Night Fever” (RENIFEVER), will be organized by the Institute of Molecular Genetics and Genetic Engineering, University of Belgrade, a leading research and educational institution, and the Center for Science and Art Promotion, an organizer of mass events “Museum Night” and “Science Festival”. The objectives of the project are to attract large number of participants, to organize broad range of activities for all the categories of the public and to enable direct contact between participants and researchers. RENIFEVER will take place at several locations (cultural centers, galleries, clubs), in the very center of Belgrade, in a pedestrian zone constantly crowded by people. Program will offer participants interaction with researchers and “edutainment” through a casual walk in the city center. Participants will be able to talk to researchers and get informed on research in different fields of science. Various contents will be adjusted to cover interests of specific target audience groups and will be distributed on several locations. Massive campaign will be launched in order to announce and promote this event. During RENIFEVER, the following major activities will be organized: making a large DNA model personalized by signatures of researchers and participants (DNA for Guinness); Science, walk with me – set of entertaining hands-on experiments performed as tasks; Speed date with researchers – short conversation with scientists in a famous Belgrade club atmosphere; What's on the menu in our Science Cafe? – presentation of “hot” scientific topics in an unusual way; European corners – entering a quiz competition about famous European scientists; Good vibrations – live music concert performed by the group of astrophysicists; Science Cinema – presentations of short science films moderated by researchers. This event is expected to significantly enhance public recognition of researchers and their work in Serbia."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11010 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.