Obiettivo
Malopolska Researchers’ Night 2011, an event hosted by the region’s four cities and towns: Krakow, Tarnow, Nowy Sacz and Niepolomice. On this special Night you will be able to feel like Harry Potter on a journey to meet incredible researchers. On 23 September 2011 Malopolska will go science mad for the fifth year running! The fifth anniversary of Malopolska Researchers’ Night will not be the only reason to celebrate. The year 2011 will also mark the 500th anniversary of the arrival of the first guinea pig in Europe and the 100th anniversary of Marie Curie’s Nobel Prize in chemistry. This will be the only night of the year when researchers will turn into excellent actors, directors, musicians, guides to the nooks and crannies of research laboratories, contestants and, above all, incredibly fascinating individuals. Attractions will range from experiments with public participation through innovative demonstrations, experiments, do-it yourself workshops to fascinating discussions, shows, concerts and games. Everybody will find something interesting for themselves. The project attracts huge public interest in the region and beyond (ca. 3,500 participants in 2007, ca.15,000 in 2008, ca. 20,000 in 2009 and ca. 27,000 in 2010). Factors such as the experience of previous years of the project and effective and well-established partnerships within the region are helpful in preparing the event and making it get better and better, year by year. A total of 13 Partners and 22 other organisations will participate in the project As many as approx. 520 researchers will be running activities on the Night with the help of over 240 students. The event will take place in 33 locations throughout Malopolska. The programme of attractions will include 71 workshops, over 150 shows and demonstrations, nearly 30 competitions and games, nearly 50 lectures, 60 guided tours of laboratories, a theatre performance, 4 concerts, 2 cabaret performances and a chemistry musical.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31-156 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.