Descrizione del progetto
New paradigms for embedded systems, monitoring and control towards complex systems engineering
The overall objective of ADVANCE is the development of a unified tool-based framework for automated formal verification and simulation-based validation of cyber-physical systems. Unification will be achieved throughthe use of a common formal modelling language supported by methods and tools for simulation and formal verification. An integrated tool environment will provide support for construction, verification and simulation of models. The delivered methods and tools will overcome significant deficiencies in current practices in cyber-physical systems engineering that make verification and validation hugely costly and time consuming.
The ADVANCE consortium consists of six strong and complementary partners representing a combination of leading European industrial players in systems engineering along with academic partners with internationally leading expertise in formal verification and simulation tools. Systerel and the Univs. of Düsseldorf and Southampton will lead the development of novel methods and tools while Alstom and Critical Software will apply these to the engineering of intelligent transport and energy systems. Selex ES, as the end user of the energy system development, will bring industrial and commercial experience to the exploitation of the methods and tools developed. We will exploit recent advances in technology for high-level formal modelling (Event-B & Rodin) with strong support for formal verification; The Rodin tool will be further strengthened and augmented with novel approaches to multi-simulation and testing.
ADVANCE will reinforce European scientific excellence and technological leadership in the design and operation of large-scale complex systems, improve industrial competitiveness through strengthened capabilities in advanced embedded systems, in monitoring, control and optimisation of large-scale complex systems, in areas like energy, transport, and production, and in engineering of large-scale systems. In particular, the outcome of Case Study 1 will be to improve safety in the railway domain for dynamic trusted railway interlocking, and the outcome of Case Study 2 will be to have an impact on the efficiency of energy distribution in the emerging smart grid market, in which Selex ES has already a market presence.
For the railway case study, an experienced safety and certification expert from the Alstom RAMS team will contribute to the identification of safety requirements in the formal model and to the assessment of the compliance of the ADVANCE process to certification requirements. For the smart grid case study, Selex ES are providing expert input into the formal modeling of Low Voltage Networks which will result in a smart grid solution which not only is energy efficient but can also avert transformer failure, thereby ensuring more reliable and cost-effective energy supply to meet future user demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.