Descrizione del progetto
Flexible, Organic and Large Area Electronics and Photonics
FLEXIBILTIY aims at significantly advancing the competitiveness of Europe in the area of multifunctional, ultra-lightweight, ultra-thin and bendable OLAE systems. The developed OLAE components include disposable and rechargeable batteries, solar cells, DC charging electronics, loudspeakers, audio amplifiers, analogue signal generators, motion and temperature sensors, RF receiver circuits, as well as a touch screen. By combination of these components, a variety of novel multifunctional OLAE systems is enabled. Based on a fully printed sound module, the following complex demonstrators are developed:\tTextile integrated audio module including broadcast radio and solar supply\tActive receiver tag for wireless streaming of acoustic data and advertising\tSecurity tag system with acoustic alarm, motion and/or temperature sensorsFor the realisation of these systems, the advantages of several flexible OLAE technologies are combined, while keeping cost issues in mind: e.g. a) R2R printing offering ultra-low costs per area for components requiring large areas (e.g. loudspeaker, high-power audio amplifiers and solar cells), 3-D integration, as well as the integration of heterogeneous devices on one single substrate; and b) compact (down to 10 micrometer gate length), super-fast (> 200 MHz transit frequency, mobilities > 10 cm2/Vs), low-loss IGZO thin-film technology to enable wireless communication systems. To make efficient circuit development in standard CAD tools possible, design-kits including scalable models and automated layout templates are developed. Interface and packaging issues are studied for full system integration on a common flexible foil enabling bending radii down to 1 cm. FLEXIBILITY combines the complementary competences of 3 large companies, 4 SMEs, 1 research institute and 3 universities. Involved countries are Austria, Finland, Germany, Italy, Greece and Switzerland.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea radio e televisione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica analogica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.