Descrizione del progetto
Flexible, Organic and Large Area Electronics and Photonics
SCOOP is focussed on OLED technology, microdisplays based on the combination of OLED with CMOS technology, and innovative visualisation systems. OLED microdisplays are based on "Above-IC" integration with the principal value chain being located in Europe. SCOOP intends to improve the competitiveness of European industry by helping the industrial partners to maintain and improve their technological advance and to extend their market share by enabling new products. The project will also contribute to strengthen Europe's scientific and technology base in the field of OLED and thin film encapsulation, which can be leveraged for a variety of applications through the institutional partners and the material supplier involved in the project. The project will also provide system integrators with components with outstanding features enabling innovative products like informative eyewear or augmented reality glasses.Technical focus is on the development of OLED materials and devices with high brightness and high reliability as well as corresponding thin film encapsulation stacks, in order to overcome current limitations of OLED microdisplays, in particular for high end applications like electronic viewfinders, Head Mounted Displays for augmented reality, CAD, or professional applications. Moreover, by developing a new approach producing colour subpixels without colour filter in a simplified process, we will extend the field of application of OLED microdisplays to systems that require higher luminance for readability even in bright sunlight, like e.g. augmented reality glasses for medical, sports, or logistics.The partners cover the whole value chain, from research, materials, components to systems. All industrial partners have their main manufacturing sites located in Europe.The outcomes of the project are not limited to microdisplay applications but can apply to many OLAE devices like biosensors, small to large size direct view displays, lighting devices, or solar cells
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.