Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
d-LIVER applies scenario-driven development methodologies to address an unmet need for bio-artificial liver support via continuous detoxification as remote transient therapy at the Point-of-Need. The liver is a complex organ with various vital functions in synthesis, detoxification and regulation; its failure is life-threatening and the only curative treatment is transplantation. Whilst awaiting transplantation, or after liver resection, patients need to be supported with detoxification systems which, currently mainly based on filtration, do not support metabolic liver function. This can only be provided by living cells. Thus, development of ICT-enabled bio-artificial liver support systems with associated remote monitoring to assist in the treatment and management of liver patients in care settings extending from the hospital to the home is essential.d-LIVER targets sensor-based monitoring of patient health status at home, concentrating on continuous monitoring of physiological parameters and discrete measurement of a defined set of biochemical species. d-LIVER also targets remote monitoring and control of the bio-artificial liver and communication with patient sensor networks and hospital information systems. Systems will be capable of remote, secure communication of the status of both the patient and the bio-artificial liver to central clinical services such that they can schedule swift and beneficial treatment and remedial actions. In this way d-LIVER will provide fundamental advances in liver support by reducing hospitalisation costs while enhancing quality of care and, at the same time, reinforcing European leadership in Personal Health systems.In a parallel, high-risk, activity the production of human hepatocytes from pancreatic progenitor cells will be investigated. These would be ideal for use in d-LIVER systems since they may provide an unlimited supply of hepatocytes, which would overcome drawbacks associated with both primary hepatocytes and stem cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti fegato bioartificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.