Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
The FIRST project uses innovative language technology to simplify documents for people with Autism Spectrum Disorders (ASD). These people can have problems when reading such as difficulty understanding complex instructions, misinterpreting literal meanings, or being confused by uncommon words, figures of speech and lack of precision.
Using the language technology created in the FIRST project, users with ASD can convert a standard document into a personalised version which is easier for them to understand. The conversion software will automatically detect problematic language and replace it to make the text clearer. It will also simplify complex structure in the text and clarify ambiguity. Not relying purely on textual changes, the conversion software will add illustrative pictures to documents and will also offer navigation tools such as hyperlinked tables of contents and concise document summaries. Users with ASD will thus be empowered to read any documents with confidence and at their own convenience, without relying on support workers as can currently be the case. This will enable users with ASD to gain better access to educational, vocational, cultural and social opportunities in Europe.
Clinicians in three different EU countries will work closely with a test group of people with ASD, who will review the software and provide feedback to ensure that it is developed to meet their requirements. Tests of reading comprehension with and without the software will provide an explicit indication of the software's advantages. The involvement of a European support group for people with ASD will allow news of the software to be easily distributed to those who could benefit from it.
An exciting aspect of FIRST's research is that the simplifying language technology to be developed will have wide-ranging applications beyond that of users with ASD. Modified versions of the software could be of benefit to additional user groups within the healthcare system, as well as in other sectors (e.g. language learners, migrants, readers of legal documentation). The initial software prototype will be produced in English, Spanish and Bulgarian, and transfer of the software to other European languages post-project is foreseen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.