Descrizione del progetto
Computing Systems
To develop a tool-chain, that will enable the efficient mapping of applications on multiprocessor platforms from high level of abstraction, with applications to wireless communication systems
Not only traditional PCs but also novel chips in consumer electronics like PDA or mobile phones are based on multiprocessor systems-on-chip (SoC). Programming such systems suffers from a complex tool-chain and programming process.
The ALMA project aims to mitigate this problem through the introduction and exploitation of a Scilab-based (ie high-level numerically oriented programme language) tool-chain, which enables the efficient mapping of applications on multiprocessor platforms from high level of abstraction. ALMA will develop a holistic toolset that will enable faster time to market, reduced development cost with significant impact on product price and performance.
The mapping process of high performance embedded applications to today's multiprocessor system on chip devices suffers from a complex toolchain and programming process. The problem here is the expression of parallelism with a pure imperative programming language which is commonly C. This traditional approach limits the mapping, partitioning and the generation of optimized parallel code, and consequently the achievable performance and power consumption of applications from different domains. The Architecture oriented paraLlelization for high performance embedded Multicore systems using scilAb (ALMA) project aims to bridge these hurdles through the introduction and exploitation of a Scilab-based toolchain which enables the efficient mapping of applications on multiprocessor platforms from high level of abstraction. This holistic solution of the toolchain allows the complexity of both the application and the architecture to be hidden, which leads to a better acceptance, reduced development cost and shorter time-to-market. Driven by the technology restrictions in chip design, the end of Moore's law and an unavoidable increasing request of computing performance, ALMA is a fundamental step forward in the necessary introduction of novel computing paradigms and methodologies. ALMA helps to strengthen the position of the EU in the world market of multiprocessor targeted software toolchains. The challenging research will be achieved by the unique ALMA consortium which brings together industry and academia. High class partners from industry such as Recore and Intracom, will contribute their expertise in reconfigurable hardware technology for multi-core systems-on-chip, software development tools and real world applications. The academic partners will contribute their outstanding expertise in reconfigurable computing and compilation tools development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.