Descrizione del progetto
Computing Systems
Make Network Intrusion Detection Systems faster and cheaper
Extending product functionality and improving their lifetime requires additional features to satisfy the growing customer's needs as well as new market and technology trends. For example, a network Intrusion Detection System needs to scan all incoming network packets for suspicious content. The scanning has to be at "line-speed" so that the monitored communication links are not slowed down, while the list of threats to check for is extended and updated on a daily basis. Reconfigurable logic allows the definition of new functions to be implemented and dynamically instantiated in hardware units combining hardware speed and efficiency with the ability to adapt and cope in a cost effective way with expanding functionality. For the Intrusion Detection System example, the new rules can be hardcoded into the reconfigurable logic, thus retaining the high performance, while providing the necessary adaptability and extensibility to new threats.
FASTER (Facilitating Analysis and Synthesis Technologies for Effective Reconfiguration) will implement a complete methodology to allow designers to easily implement and verify a system specification on a platform that includes one or more general purpose processor(s) combined with multiple acceleration modules implemented on one or multiple reconfigurable devices.
To demonstrate the effectiveness of the FASTER tool chain, we will use three complex applications from different domains: (a) Reverse Time Migration (RTM), a computational seismography algorithm, (b) Global Illumination and Image Analysis, and (c) an intrusion detection system. We expect the Intrusion Detection system implemented within FASTER to be 60%-75% cheaper than the solutions offering the exact same level of performance in 2015. Similarly, the Global Illumination and Image Analysis system is expected to be more than 2x faster than the existing solutions with the same cost and/or power consumption in 3-years time, while the RTM system implemented by the FASTER tool is projected to be 50% less expensive than the offering in 3 years' time when both, the initial purchase as well as the operating costs are taken into account.
The participation of ST Microelectronics, the world's fifth largest semiconductor company, and of Maxeler and Synelixis, two high-potential SMEs ensure that the FASTER tool flow will be designed, tested and evaluated in a close collaboration with the engineers that will eventually use it. The results of the project will strengthen the competitiveness of the project industrial beneficiaries as they will be able to deploy advanced market solutions with improved cost/performance, and due to the adaptability will have extended lifetime. The research performed by the academic beneficiaries will disseminate project results within their educational and research programs and in high-impact conferences and journals, advancing European excellence in education and research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.