Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
In COMMODITY12 we will build a multi-layered multi-parametric infrastructure for continuous monitoring of diabetes type 1 and 2. The COMMODITY12 system will exploit multi-parametric data to provide healthcare workers and patients, with clinical indicators for the treatment of diabetes type 1 and 2. COMMODITY12 will focus on the interaction between diabetes and cardiovascular diseases. To address the 5.1b) Challenge under the FP7 ICT 7th, we propose a four-layered platform structured as follows:-Body Area Network Layer (BAN): this layer will employ sensors from the BodyTel PHS and additional Bluetooth sensors to monitor the patient physiological signals. This layer will perform multi-parametric aggregation of data for the Smart Hub layer.-The Smart Hub Layer (SHL): the BodyTel PHS at this layer receives aggregated data from the BAN and applies machine learning to classify the signals and provide indications about abnormalities in the curves. SHL will communicate with DRR over the cell-phone network.-The Data Representation And Retrieval Layer (DRR): this layer, based on the Portavita PHS to manage EHR, interfaces to the SHL and utilises existing medical data to perform information retrieval and produce structured information for the agents at the AIL.-The Artificial Intelligence Layer (AIL): this layer uses the DRR layer to retrieve structured background knowledge of the patient for intelligent agents applying diagnostic reasoning to the patient's condition.The system will be validated with diabetes (type 1 and 2) with a pilot in the form of a trial. The project outcome will aim to curb diabetes hospitalisation costs and to curb the percentage of diabetic patients experiencing cardiovascular complications. The main focus of our platform in Challenge 5.1 b) will be on "correlating the multi-parametric data with established biomedical knowledge to derive clinically relevant indicators".
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.