Descrizione del progetto
Language Technologies
The recent massive growth in online media and the rise of user-authored content (e.g weblogs, Twitter, Facebook) has lead to challenges of how to access and interpret these strongly multilingual data, in a timely, efficient, and affordable manner. Scientifically, streaming online media pose new challenges, due to their shorter, noisier, and more colloquial nature. Moreover, they form a temporal stream strongly grounded in events and context. Consequently, existing language technologies fall short on accuracy, scalability and portability.The goal of this project is to deliver. innovative, portable open-source real-time methods for cross-lingual mining and summarisation of large-scale stream media.TrendMiner will achieve this through an inter-disciplinary approach, combining deep linguistic methods from text processing, knowledge-based reasoning from web science, machine learning, economics, and political science. No expensive human annotated data will be required due to our use of time-series data (e.g. financial markets, political polls) as a proxy. A key novelty will be weakly supervised machine learning algorithms for automatic discovery of new trends and correlations. Scalability and affordability will be addressed through a cloud-based infrastructure for real-time text mining from stream media.Results will be validated in two high-profile case studies: financial decision support (with analysts, traders, regulators, and economists) and political analysis and monitoring (with politicians, economists, and political journalists).The techniques will be generic with many business applications: business intelligence, customer relations management, community support. The project will also benefit society and ordinary citizens by enabling enhanced access to government data archives, summarisation of online health information , and tracking of hot societal issues.TrendMiner addresses Objective ICT-2011.4.2 Language Technologies, target outcome b) Information access and mining.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione giornalismo
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati business intelligence
- scienze sociali scienze politiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.