Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The CogLaboration project focuses on the object transfer procedure between a robot and a human, to provide successful and efficient robotic assistance to humans. Current techniques of human-robot object transfer usually consist in following a trajectory completely defined before the motion starts, limiting thus the capacity to adapt the motion plan to the uncontrolled human behavior.
CogLaboration will deliver a complete robotic system with the cognitive capacities needed for successful and safe human-robot collaboration.
This project focuses on the object transfer procedure between a robot and a human, considered to be a key aspect to be addressed in order to provide successful and efficient robotic assistance to humans.Current techniques of human-robot object transfer usually consist in following a trajectory completely defined before the motion starts, limiting thus the capacity to adapt the motion plan to the uncontrolled human behavior. Furthermore, the robotic arm motions usually do not rely on characteristics of the human motion dynamics, while the object transfer itself is generally realized without using sensing information as the human does with his hand.CogLaboration proposes to address this challenge by achieving three objectives. First, we will study the quantitative and qualitative characteristics of successful human-human object exchange in realistic task settings and conditions, including typical variations and unplanned and unanticipated situations. This observation aims to characterize the arm and hand trajectories, the force applied onto the object during the exchange, the visual information used to correct the motion, and the way gestures are used to provide information or trigger the exchange procedure. Second, we will develop a hierarchical control architecture based on state-of-the-art concepts from cognitive neurosciences and exploiting the key-characteristics of the human-human exchange to provide the robot with the required cognitive abilities. Third, we will build a vision-driven robotic system comprising a lightweight arm and a hand with tactile sensors and evaluate it against the same metrics that we will have derived from our studies of object exchange between humans. This evaluation will follow a scenario-driven methodology, through the definition of two detailed scenarios considering work and home settings.CogLaboration will thus deliver a complete robotic system with the cognitive capacities needed for successful and safe human-robot collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33428 LLANERA ASTURIAS
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.