Descrizione del progetto
Language Technologies
Identifying semantic inference relations between texts is a major underlying language processing task, needed in practically all text understanding applications. For example, Question Answering and Information Extraction systems should verify that extracted answers and relations are indeed inferred from the text passages; multi-document text summarization needs to infer that one sentence entails another in order to avoid redundantly including both in a summary; and so on. While such apparently similar inferences are broadly needed, there are currently no generic semantic "engines" or platforms for broad textual inference. Rather, tools exist for narrow semantic tasks, but systems have to independently assemble and augment them to obtain a complete inference process. Changing this ineffective setting is our primary scientific motivation.
Our second, industrial-oriented, motivation is within the text analytics market. We focus on the customer interaction domain, which today spans multiple channels such as speech, email and social media. This growing market shows increasing demand for automatically analyzing customer inputs to harness their value. A major stumbling block, however, is the current inability to perform effective inferences over complete customer statements, rather than just keyword-based or topical analysis.
Accordingly, we set dual goals for our project. The first is to develop a generic multi-lingual platform for textual inference, based on the successful textual entailment paradigm, and make it available to the scientific and technological communities. This will enable diverse applications to leverage the open platform for their inference needs, while sharing around it the development of core semantic technology. Our second goal is to leverage the inference platform to develop a new generation of unsupervised text exploration technology for customer interactions, enabling business users to better grasp their diverse and often unpredicted content.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43107 RA ANANA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.