Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
Stroke and other neurological conditions affect the population of infants in percentages that cannot be considered marginal. Preterm infants are the highest infants at risk for neurological damage. Currently, infants have rehabilitation sessions few times a week in rehabilitation centres but according to basic neuroscience it would be necessary to provide them with an early, intensive and multiaxial intervention. One option to reduce the cost of the entire European Healthcare System while increasing the practice of rehabilitation is to devise therapies and technologies that can be administered at home by caregivers and telemonitored by rehabilitation staff. The aim of this proposal is to promote early intervention in the first year of life and to reinforce therapy by "CareToy": a portable low cost smart system telemonitored thus augmenting the clinical effectiveness of the therapy while reducing the cost. The smart system is based on a common baby gym, composed of different modules: a) an instrumented baby gym with mechatronic hanging toys, so that the infants' actions on the gym can be measured and stimulated, b) a vision module, for measuring and promoting infants' attention and gaze movements and c) a sensorized mat for measuring and promoting postural control. Each module will also incorporate built-in signal processor, memory and wireless communication. A fourth telerehabilitation module completes the system that allows the system to remotely communicate with the rehabilitation staff for monitoring and assessing the rehabilitation techniques. CareToy and the effectiveness of home rehabilitation based on this system will be validated by clinical trials on 100 preterm infants with different brain lesions. The result of this project could have a large impact. CareToy may become a commercial product, manufactured on a large scale and distributed not only in rehabilitation centres but also at homes, sold or rented by the Health Care System to families as a therapeutic tool for care intensity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.