Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Local Dimensions of a Wider European Neighbourhood:Developing Political Community through Practices and Discourses of Cross-Border Co-operation

Obiettivo

With the concept generally known as "Wider Europe", the European Union has mapped out an ambitious vision of regional "Neighbourhood" that "goes beyond co-operation to involve a significant measure of integration". Furthermore, the EU sees this new quality of regional interaction and partnership as bringing "enormous gains to all involved in terms of increased stability, security and well being".

EUDIMENSIONS seeks to understand the implications of these emerging geopolitical contexts for cross-border co-operation and political relationships at the local level. More specifically, we will scrutinise the development of a "Wider European" political community as manifested by co-operation initiatives and changing political discourses that relate communities and groups to each other across national and EU borders.

EUDIMENSIONS will perform this task by analysing co-operation processes and the multilevel contexts within which they operate. Case studies will focus both on specific communities and cross-border co-operation networks that often transcend local, regional and national levels in order to advance their agendas. In addition, we will also focus on civil society and gender-specific issues, aspects that require greater attention in studies of cross-border co-operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

INSTITUT FUER REGIONALENTWICKLUNG UND STRUKTURPLANUNG E.V.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Flakenstrasse 28-31
ERKNER
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0