Descrizione del progetto
ICT for Ageing and Wellbeing
The main goal of Goldenworkers is to identify emerging technologies and socio-economic trends, new models of extending professional active life and novel application scenarios in the area of ICT for active ageing at work, leading to the definition of a beyond of the state-of-the-art research agenda, fully embraced by research and practice community.
\\n\\nGOLDENWORKERS aims to build a roadmap for ICT adoption in the field of active ageing at work; the project has three main objectives:
\\n\\n- \\n
- Towards the research community: To define research directions in the field of ICT for active ageing at work \\n
- Towards companies and public services organizations: To define an action plan going forward to adapt companies and society to the new demographic, economic and social reality \\n
- Towards policy makers: To provide recommendations on policy and public service design to integrate ageing workers into society through the innovative use of ICT.
Longer life expectancies and low birth rates together impacts on the demographics of the workforce. The proportion of 50- to 64-year-olds in the workforce will be double in size compared to workers younger than 25 years (35 versus 17%) in the EU15 (the first 15 European countries to join the union) by the year 2025. Several EU15 countries will face this challenge by 2010 and the situation is expected to last for decades. The new member states of the EU do not ease the greying picture, rather the opposite and immigration will only be a minor solution to the problem.A marked paradox exists between a longer life and a shorter working life. More healthy years will be spent in retirement than in work. So, the problem is not higher life expectancies but earlier retirement.
Improved health and technological advances make it possible to extend work life beyond age 65 extending independence, productivity and quality of life.Ageing–related technological innovations can help ageing to stay at work and they fall into four technological categories:\tenabling technologies (which assist people to "age in place")\toperational technologies (which assist aging people to function in society)\tconnective technologies (which assist aging people to communicate with caregivers, families and medical resources and vice versa)\ttelemedicine (which allows a medical source or caregiver to monitor, diagnose and/or treat patients from a distance).According the above concepts GOLDENWORKERS's main objectives are:\tDevelop an RTD roadmap for active aging at work\tCreate a set of realistic scenarios, based on the socioeconomic conditions that are present in the different regions of EU27\tValidate scenarios and existing gaps with stakeholders\tIdentify shared RTD roadmap (among Industry, SMEs, research and academia) and concrete recommendations for covering the identified gaps and achieving the more agreed scenarios\tCreate expert communities of IT industry and SME representatives for knowledge sharing and for designing a common RTD strategy
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31080 PAMPLONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.