Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
Q- EEG is used in medical labs to determine the brain connectivity in autistic children but due to the artificial nature of this lab-based approach its validity under a real-life scenario is doubtful.Also therapeutic interventions are executed typically in a clinical setting and have a limited extension in time while it has been proved the beneficial effect of an intensive intervention.Moreover although pointed out by several researchers the need of a personalized treatment for each child, there is a little knowledge about how to identify the most suitable treatment or integration of treatments for a specific child.
The MICHELANGELO project intends to bring the assessment and the therapy of the autism out of the clinical environment and develop a patient-centric home-based intervention requiring a minimal human involvement and therefore extremely cost effective.The main outcomes of the project will be:a. A camera-based system that – triggered by a wearable EEG solution – will take snapshots of the scenes according to the eye movement and will allow to identify the stimuli that in a natural environment (the child's home) cause significant responses in the autistic child;b.The same pervasive wearable EEG system that - used in conjunction with a eye-tracking device - measures the brain activity while the patient is presented with the reproduction of the identified stimuli and allows to better characterize them.The system - being pervasive in nature - makes the patient "less aware" about the artificial nature of the experiment and therefore does not affects the cognitive activity.
c. A set of advanced and sophisticated signal processing algorithms enabling accurate characterization of stimulus-specific brainwave anomalies and connectivity between different brain regions and hence giving vivid insight into the process of information integration ability of the brain in a stimulus-specific way.d.The design of a personalized intervention protocol based on a heterogeneous strategy where well consolidated developmental/behavioural therapeutic approaches are combined with neurofeedback techniques and use also new ICT-based solutions.e. A set of unobtrusive tools for the continuous monitoring of the autistic children during the intervention program allowing its adaptation and personalization.f. Sophisticated algorithms applied to advanced imaging techniques (Diffusion Tensor Imaging and fMRI) which are used by the doctor to check the anatomical and functional connectivity of the brain at different steps during the therapy and assess its effectiveness.
Finally the MICHELANGELO project will set the bases to validate the results of its research work in an exploratory study executed in Italy and in France.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20124 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.