Descrizione del progetto
Language Technologies
The goal of the X-LIKE project is to develop technology to monitor and aggregate knowledge that is currently spread across global mainstream and social media, and to enable cross-lingual services for publishers, media monitoring and business intelligence.In terms of research contributions, the aim is to combine scientific insights from several scientific areas to contribute in the area of cross-lingual text understanding. By combining modern computational linguistics, machine learning, text mining and semantic technologies we plan to deal with the following two key open research problems:- to extract and integrate formal knowledge from multilingual texts with cross-lingual knowledge bases, and- to adapt linguistic techniques and crowdsourcing to deal with irregularities in informal language used primarily in social media.As an interlingua, knowledge resources from Linked Open Data cloud (http://linkeddata.org/(si apre in una nuova finestra)) will be used with special focus on general common sense knowledge base CycKB (http://www.cyc.com/(si apre in una nuova finestra)). For the languages where no required linguistic resources will be available, we will use a probabilistic interlingua representation trained from a comparable corpus drawn from the Wikipedia.The solution will be applied on two case studies, both from the area of news. For the Bloomberg case study the domain will be financial news, while for the Slovenian Press Agency we will deal with general news. The technology developed in the project will be used to introduce cross-lingual and information from social media in services for publishers and end-users in the area of summarization, contextualization, personalization, and plagiarism detection. Special attention will be paid to analysing news reporting bias from multilingual sources. The developed technology will be language-agnostic, while within the project we will specifically address English, German, Spanish, and Chinese as major world languages and Catalan and Slovenian as minority languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.