Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Complexity Research Initiative for Systemic InstabilitieS

Descrizione del progetto


ICT solutions for governance and policy modelling

In his opening address to the ECB Central Banking Conference, Jean-Claude Trichet said that "in the face of the crisis, we felt abandoned by conventional tools", and went on to call for the development of complex systems based approaches to augment existing ways of understanding the economy. This project proposes to address this need by creating an integrated set of complex systems-based ICT tools for modeling the economy, of practical use to policy makers, to be used in both simulation and gaming modes.The core element of our project will be a pair of coupled agent-based models of the European economy, one for the financial system and one for the macro-economy. The European model will in turn be coupled to a corresponding American model developed in an independently funded sister project. These models will be carefully calibrated using a comprehensive data set. The models will be constructed around the available data, so that the resulting model can be placed in the existing state of the real economy at any given point in time, and used to simulate that economy going forward. The decision making components of the model will also be calibrated using laboratory experiments with human subjects. The final result will include a sophisticated graphical user interface with open-source software. This model will allow us to do research to better understand the combined European and American economies, freed from the constraint of unrealistic assumptions such as perfect rationality and representative agents.The output of the research will be used to provide new insights for policy makers and evaluate quantitatively policy measures at the European level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo UE
€ 607 811,00
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0