Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
SME's Training and Hands-on Practice in Optical Design and Simulation
Optical Design and Simulation have a tremendous potential to facilitate disruptive research and product innovation. Since optical systems are key components in a broad range of modern devices, optical design plays an essential role in the technology of the XXI-st century. To support European small and medium enterprises in gaining and keeping a leading position in optics and photonics, we propose the support action called ?SME?s Training and Hands-on Practice in Optical Design and Simulation? (SMETHODS). The European consortium offering SMETHODS consists of 7 partners that are the most prominent academic institutions in optics in their countries. Through fully integrated collaborative training sessions, the consortium will provide professional assistance as well as hands-on training in a variety of design tasks on imaging optics, non-imaging optics, wave optics and diffraction optics. For each of these four training domains, 5-day training sessions will be given by several instructors from the consortium partners and by external speakers from industry. Nowadays there exists a strong demand for this kind of support action. Large companies have the resources to organize the necessary training courses internally, but SME?s lack such abilities. In the absence of systematic trainings such as SMETHODS, SME engineers often have to improve their professional abilities with less efficient autodidactic means. This training, which is unique in Europe, will fill the gap between academic courses given at universities and training activities provided by software producers that are focused on specific design software. In the first phase, SMETHODS will provide support activities to SMEs, researchers and companies during 30 months of EC financial support. During this period SMETHODS will, based on experience gained,consider how SMETHODS can continue to serve and support its users after EC funding has stopped.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.