Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
Parkinson's disease (PD) is the second most common neurodegenerative disease, and prevalence increases with age. This leads, in an aging society, to increasing personal, social and economic burden. To date, basically only symptomatic treatment is available, which application almost always leads to the feeling of dependence and lose of self-control in (a) person(s) with PD (PwP's). A further shortcoming in PD-related treatment is the limited quality of disease state-defining parameters. Recent ICT-associated projects have mainly been focusing on the "observation" of the user rather than giving feedback to him/her, and they bear little resemblance or application to the reality of living with PD. In addition, obtrusive measurements influenced results in particular in PwP's due to disease-caused neural network changes.The aim of the SENSE-PARK project is to develop an unobtrusive and empowering information system for use in the home environment, which provides the users with practical, engaging and motivating tools to monitor patterns in their condition. In more detail, the SENSE-PARK system will inform the users about motor and non-motor functioning in daily life activities ('being', data collection via RFID sensors and a wrist-worn data logger), leisure activities ('belonging', data collection via gaming console and adapted interface) & scientific environment ('becoming', for validation).The project will include PwP's at central positions to ensure the development of a user-friendly and effective system, and consequent dissemination. In addition, with the SENSE-PARK system, disease course-associated parameters which are provided to the user can also be provided to the doctor, to enable an intense and transparent at-the-point discussion between two specialists of the disease. The system will enable a more continuous, thorough and objective appraisal of changes during disease course with a far wider and more objective perspective, than clinical evaluation can provide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.