Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
The number of young people not in employment, education or training (NEET) is increasing across Europe. Current research reveals that NEETs often lack self-confidence and the essential social skills needed to seek and secure employment. Youth inclusion associations across Europe provide social coaching programmes, in order to help young people acquire and improve their social competencies. However, it is an expensive and time-consuming approach that relies on the availability of trained practitioners as well as the willingness of the young people to engage in exploring their social strengths and weakness in front of their peers and practitioners.Digital technologies such as serious-games offer the advantage of repeatable experience that can be modulated to suit the individual needs of the young people. Additionally, such technologies are intrinsically motivating to the young and carry the potential of removing the many barriers that real-life situations may pose, in particular the stress associated with engaging in unfamiliar interactions with others.TARDIS aims to build a scenario-based serious-game simulation platform for young people at risk of exclusion, aged 18-25, to explore, practice and improve their social skills. TARDIS will facilitate the interaction through virtual agents (VAs) acting as recruiters in job interviews scenarios. The VAs are designed to deliver realistic socio-emotional interactions and are credible, yet tireless interlocutors. TARDIS exploits the unique affordances of digital technology, by creating an environment in which the quality and the quantity of emotional display by the agents can be modulated to scaffold the young trainees through a diverse range of possible interview situations. The scenarios are co-designed with experienced practitioners in several European countries in order to ensure their relevance to the different individuals across a number of cultural contexts.TARDIS offers three major innovations. First, it will be able to detect in real-time user's emotions and social attitudes through voice and facial expression recognition, and to adapt the progress of the game and the behaviour virtual interlocutor's behaviour to the individual users. Second, it will provide field practitioners with an intuitive authoring tool for designing appropriate interview scenarios and for setting agents' behaviours without the help of computer scientists. Third, it will give practitioners a unique access to a systematic record of the specific difficulties that the users experience. This will offer new instruments for practitioners to measure individual's progress in emotion regulation and social skill acquisition, thus facilitating reflection on their own practice and enabling a more flexible and personalised coaching for young people at risk of social exclusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75252 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.