Descrizione del progetto
ICT systems for energy efficiency
An increasingly important factor in the construction of data centres is the use of modular building blocks as opposed to bespoke facilities. This modular approach is becoming popular due to lower costs, shorter building times, and flexibility of design. However, as this flexibility gives a broad spectrum of configurations, there is significant scope for analysing the energy efficiency aspects of the modular approach. In order to have a deep insight into the total energy consumption of both large data centres and smaller facilities more research is needed to determine how intrinsically efficient the approach is.Thus the main goal of CoolEmAll is to provide advanced planning and optimisation tools for modular data centre environments. Once developed, these tools should help to minimise the energy consumption, and consequently the CO2 emissions of the IT infrastructure with related facilities. This will be achieved by:(i) Design of diverse types of computing building blocks (ComputeBox Blueprints) precisely defined by energy efficiency metrics;(ii) Development of simulation, visualization and decision support toolkit (SVD Toolkit) that will enable analysis and optimisation of IT infrastructures built of these building blocks;Both activities will include three important aspects when considering the energy efficiency of modular data centres: cooling techniques, applications properties, and management policies.To achieve these goals CoolEmAll will follow the interdisciplinary approach using project partners' expertise and technologies in relevant areas. Validation of results will be done by both real-life and simulation studies. The former will be possible thanks to the small scale real prototype of ComputeBox with fine-grained monitoring. Simulation studies will allow analysing and optimising energy efficiency in specific scenarios and designing ComputeBox Blueprints leading to potential energy savings of 10-50% depending on a specific case.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
61-704 POZNAN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.