Descrizione del progetto
ICT for Ageing and Wellbeing
AALIANCE2 is building further upon the AALIANCE Innovation platform (2008-2010) to:
1. Transform the existing AALIANCE Community in a long-term sustainable network:
a central 'meeting point' for Ambient Assisted Living (AAL)-related issues and stakeholders in Europe
a European Technology Platform on integrated solutions for the societal challenge of demographic ageing.
a central node for global interaction on AAL.
2. Find solutions for major challenges in AAL by aligning relevant activities of European industry and research institutions:
consensus on research priorities: AAL Roadmap and Strategic Research Agenda for the upcoming decades
identification of standardisation requirements for ICT and Wellbeing (incl. care and healthcare standards)
recommendations on effective regulation and overcoming market barriers in AAL markets
monitoring state-of-the-art and AAL market developments in North America and Asia
3. Support the implementation of coherent AAL strategies of the public and private sector.
Subject of the Coordination Action AALIANCE2 will be Ambient Assisted Living (AAL) solutions based on advanced ICT technologies for ageing and wellbeing of older persons in Europe. AALIANCE2 will built upon the successful work and the wide network already established in the AALIANCE Innovation platform (2008-2010).AALIANCE2 willTransform the existing AALIANCE Community in a long-term sustainable network- to create the central entity for all AAL-related issues and stakeholder in Europe- to form an European Technology Platform focusing not solely on technology but on integrated solutions for a societal challenge- to provide a central node for global interaction
Find solutions for major challenges in AAL which consist of- coordinating the various activities of European industry and research institutions in the field of Ambient Assisted Living by building consenus upon research priorities in a AAL roadmap and Strategic Research Agenda for the upcoming decades- standardisation requirements in the field of ICT and Wellbeing (incl. care and healthcare standards)- providing recommendations for a overcoming market barriers and effective regulations in AAL markets- investigating the the current state-of-the-art and market developments in AAL in North America and Asia
Support the implementation of coherent strategies of the public and private sector.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56127 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.