Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Regulating Emerging Robotic Technologies in Europe: Robotics facing Law and Ethics

Obiettivo

"The main objective of the research in this proposal is to investigate the ways in which emerging technologies in the field of (bio-)robotics (e.g. bionics, neural interfaces and nanotechnologies) has a bearing on the content, meaning and setting of hard versus soft law. We will research the ways in which regulation (both in terms of soft and hard law) may be affected by, and even in need of adjustment in light of, advances in robotics, with a special focus on human enhancement. To do so we will analyse the current state-of-the-art of legislation and regulation pertaining to robotics, and we will point towards areas of regulation that are in need of adjustment or revision due to the advent of emerging robotics technologies. Moreover, we will study the interrelations between technical, legal and moral norms in this field, in order to define what could be the best balance between them, and to promote a technically feasible, yet also ethically and legally sound basis for future robotics developments. Uncovering ethical values embedded into robotics technologies, and ethical consequences arising from their use, is another key element of this research, therefore. The most important outcome of the research will consist of ""Guidelines on Regulating Robotics"", which will containing regulatory recommendations for the European Commission, in order to establish of a solid framework of 'robolaw' in Europe."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SCIENCE-IN-SOCIETY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO S ANNA
Contributo UE
€ 659 366,00
Indirizzo
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA 33
56127 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0