Obiettivo
The sustainable provision of ecosystem services (ES) in and from mountain regions is of crucial importance to an array of stakeholders and society in general, going much beyond the interests of particular landowners in the mountain regions themselves. Mountain ecosystems can only continue to provide all these services in a rapidly changing world if a wide array of ES is considered in forest management at local, landscape and regional scales (multi-functionality). The project builds on seven case study regions in major mountain ranges throughout Europe covering a wide range of forest types, socio-economic conditions and cultural contexts and seeks to develop and evaluate strategies for their multifunctional management considering risks and uncertainty due to changing climatic and socio-economic conditions. The project addresses four main ES: timber production, protection against gravitational natural hazards, the role of forests in climate change mitigation via carbon sequestration as well as bioenergy production, and nature conservation and the maintenance of biodiversity. Non-timber forest products, recreation as well as use of forested landscapes by game and livestock species will be dealt with as well. To analyse conflicts and comple¬mentarities among ES from stand to landscape scales, improved models for the assessment and projection of ecosystem services as well as novel planning and decision support tools will be developed together with SMEs and applied in the case study regions. Stakeholder panels in all study regions will inform research activities and contribute to the development of improved mountain forest management approaches. SME partners play a key role in the development of new planning tools. Ultimately, ARANGE will translate project findings on the efficient provision of multiple ES from mountain forests into decision support for policy makers and forest practitioners, so as to improve the robustness of planning tools in real-world decision making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura silvicoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
1180 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.