Obiettivo
"NEUTRINOS AND DARK MATTER are the most abundant particles in the universe and yet they remained unnoticed -invisible- for a long time, due to their tenuous couplings to the ordinary matter we are composed of.
Neutrino masses inferred from neutrino oscillations and the existence of dark matter constitute the first evidence ever of particle physics beyond the Standard Model. A wide experimental program focused on the properties of both type of particles is imminent and major breakthroughs are expected soon. The road to build the New Standard Model of particle physics is open: the theory must encompass the nature and properties of neutrinos and dark matter, besides those of ordinary matter.
The mission of INVISIBLES ITN is to form the new generation of young researchers which will accomplish this task.
It will focus on neutrino and dark matter phenomenology and their connection, with the indispensable link to experiment and a deep understanding of theoretical and astroparticle issues. It will be the first transnational program on these topics, exploiting the capital investment in new experimental facilities and overcoming the fragmentation of the research effort.
INVISIBLES ITN is uniquely placed to achieve its goal: i) World-leadership in all relevant scientific areas; ii) A novel multidisciplinary approach fostering the neutrino-dark matter synergy; iii) In addition to theorists, inclusion of key experimentalists; theory-experiment cross training is a unique characteristic of this ITN; iv) Outstanding training record; v) CERN, Fermilab, XENON and SuperKamiokande -the four major experimental players- as partners; vi) Partnership with the world-leader research-related industry and cutting-edge technology transfer; vii) Strong outreach and communication program, with two dedicated companies; viii) Top-quality expertise from emergent countries; ix) Optimal in gender balance and role models, with over 60% female and mostly junior international leaders as coordinators."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.