Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Assessing and Monitoring the Impacts of Genetically modified plants on Agro-ecosystems

Obiettivo

The project aims at 1 providing baseline data on biodiversity in agro-ecosystems in the EU, 2 translating regional protection goals in measurable assessment endpoints, 3 defining lists of suitable bioindicators for various European regions, 4 improving knowledge on potential long term environmental effects of genetically modified plants (GMPs), 5 testing the efficacy of the EFSA Guidance Document (GD) for the Environmental Risk Assessment (ERA) of GMPs, 6 exploring new strategies for post market monitoring, 7 estimating the compatibility of GMPs with the Integrated Pest Management (IPM) principles implemented in the EU, 8 providing a systematic analysis of economical aspects of GMPs cultivation in the EU, and 9 setting a training and communication plan addressing public concerns about GMPs.
The consortium includes 22 partners (Research institutes, Universities, State Agencies and SMEs) located in 15 EU countries and. An ICPC country (Argentina) will contribute in validating the monitoring methodology in areas where GM crops are cultivated on larger scales.
A cornerstone is the application of the EFSA ERA GD, which is the basis for the update of the regulatory process of GMPs in the EU. The GD has provided ecologically sound principles for ERA, triggering the need of practically testing them. Partners of the consortium participated to the preparation of GD and 3 of them are senior authors of relevant chapters. The scientific activities will consist of case studies of maize and potato, the two GM crops currently approved for cultivation in the EU, and surveys in non-GM agro-ecosystems. The final outcome will include a network of EU representative sites for pre-market risk assessment and long-term monitoring studies, a set of standardised testing methods and a geographical information system integrating relevant datasets, protocols and tools to help EU decision-makers. To be implemented in 4 years, the project estimated costs are 7779852.15 €, requested grant 5997963 €.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo UE
€ 695 887,00
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0