Obiettivo
Renal disease is a global public health problem, with the incidence of end stage renal disease (ESRD) rising annually. Current treatment options for ESRD are dialysis or renal transplantation, which have significant drawbacks in terms of increased morbidity and mortality, besides placing an increasing economic burden on society. The development of interventions aimed at preventing ESRD, including drug- and cellular-based therapies, is made difficult by the lack of availability of primary human renal cells for in vitro drug testing and by our inability to accurately assess the effectiveness of cellular-based therapies in appropriate animal models. However, due to recent advances in the fields of stem cell science, biomaterials and bioelectronics, we have unprecedented opportunities to generate the following tools that will facilitate important breakthroughs in renal medicine: (i) human kidney-derived stem/progenitor cells (KSPCs) for drug discovery and cellular therapy; (ii) biomaterials for regulating the differentiation of the KSPCs in vitro for use in drug development programmes; (iii) electronic devices capable of measuring renal function, enabling the effectiveness of stem cell-based therapies to be properly evaluated. The overarching goal of the NephroTools ITN is to provide state-of-the-art multidisciplinary training for a cohort of 15 young researchers in order to equip them with the skills required to make a significant impact in renal medicine and the wider field of stem cell biotechnology. To achieve this goal, the training of each researcher will be based around a specific research project, coupled with placement periods, within a multidisciplinary and cross-sectoral Network that aims to evaluate the potential of human kidney stem/progenitor cells for use in drug discovery and regenerative therapy programmes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.