Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

The Challenge of Socio-economic Cohesion In the Enlarged European Union

Obiettivo

The proposed research project, which is structurally based on the comparative analysis of the role of social capital and civil society in achieving the goals of development policy through stimulating social partnerships and improving levels of administrative capacity, is based on research conducted in non-Cohesion (Germany and Italy), old Cohesion (Greece and Spain), CEE (Czech Republic, Hungary, Poland) and candidate states (Bulgaria and Romania) of the EU. The project focuses on identifying the patterns of interactions between the levels of social capital and the capacity of civil society to choose effective and efficient development policy strategies and implementation processes to achieve the goal of sustainable development.

Hence, the principal goal of the project is threefold: first, to identify the existing differences in the structure of civil society between the old and new Member States, by evaluating the level of social capital present in different territorial contexts; second, to assess how these differences in the strength of social capital and civil society may be related to the levels of effectiveness and efficiency of development policies in these countries; and third, to identify ways in which the Europeanization of public policy (in our case, cohesion policy) may be used to strengthen the level of social capital and civil society at large, thus indirectly affecting/improving the levels of effectiveness and efficiency of development policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0