Obiettivo
The Initial Training Network for Monitoring Mediterranean Marine Protected Areas (MMMPA) aims to train the next generation of MPA scientists and managers, equipping them with a flexible set of skills essential within a wide range of professional environments, including public administration, local authorities, industry and academia. They will focus on the most important aspects that need adequate conservation. In particular, researchers will maturate the experience to: identify species listed in the Barcelona Convention (Protocol ASPIM, Annex II); monitor their distribution and health state; follow adequate experimental designs; evidence spill-over effects; develop fishery management at the local level, develop management guidelines, engage with stakeholders and the society at large. These experiences will stem from a highly interdisciplinary network, leading in taxonomy, ecology, biology conservation, bio-cartography, and socio-economy. Furthermore, they will be trained in a range of soft skills including science communication/outreach, as it is essential at the delicate interface between science, the management of natural assets and the public at large. Training and hands-on experiences will be delivered by a strong network of world-class experts in MPA management which will provide a highly focused learning environment. The consortium includes 7 Full (5 Universities, 1 Research centre, 1 SME) and 6 Associated partners (4MPAs, 2 SMEs), and will recruit 10 ESRs (360pm) and 4 ERs (24pm). Both Full and Associated partners have strong collaborative links with other (MPAs) scientists, professionals and managers and are, therefore, well placed to deliver a comprehensive training network. The planned rotation will expose ESR/ERs to each partner, enhancing intersectoral exchanges and strengthening the Mediterranean Research Area by developing an exciting programme that is attractive to the global research community.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60121 Ancona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.