Obiettivo
The general objective of the project is strengthening the role of social sciences in order to improve the quality of scientific and technological research, an area of the knowledge-based society in which they could and should give an important contribution.
The achievement of this overall objective entails the pursuit of four different specific objectives:
- to gain elements of evaluation concerning the weight of social sciences in the context of scientific and technological research in Europe.
- to identify hindering and facilitating factors which affect a greater presence and integration of researchers and experts of social disciplines into systems of scientific and technological production;
- to define new elements for the design of policies aimed at a greater integration between social sciences and European scientific and technological research.
- to increase the level of awareness of the various actors involved in European research as concerns the relevance of social dynamics linked to scientific and technological production.
The project will last 36 months. It is composed of 5 Work Packages: the execution of a study on the involvement of social disciplines in the context of scientific and technological research; the realisation of four experimentations of different modalities of promoting the integration of social sciences in the processes of scientific and technological research; the drafting of a first version of four handbooks on the contribution of social disciplines in this sector; the set-up of four panels of experts, in order to accomplish a peer review of the achieved results and to draft the final version of the four handbooks; an activity of awareness raising and dissemination.
The project will be carried out by a consortium of 6 research institutions of five EU member Countries. Activities will be carried out mainly in the partners' countries. However other European countries will also be involved (through research, dissemination, peer review, etc.).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-CITIZENS-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.