Obiettivo
Quantum field theories with local gauge symmetry are building blocks of the modern theory of fundamental interactions between elementary particles. The basic example is Quantum Chromo Dynamics. There is strong evidence that QCD is the correct theory of strong interactions, but it has been difficult to use it to account for many hadronic phenomena which is due to large value of gauge coupling at low energies. Theoretical understanding of gauge theory dynamics at large values of coupling when one cannot use the Feynman diagram perturbation theory is a major problem of physics of strong interactions. Goals include analytic computation of mass spectrum of hadrons, etc. The general aim of this proposal is to develop new theoretical tools to describe strongly coupled gauge theories. Research in the last decade brought strong evidence that connection of gauge theories to string theory should be a key to solution of this problem. Gauge-string duality and, in particular, Anti deSitter / conformal field theory (AdS/CFT) correspondence is one of the most active directions of current work in theory of fundamental interactions. A remarkable progress was achieved towards quantitative understanding of this relation in the most symmetric case of maximally supersymmetric gauge theory in flat 4 dimensions dual to superstring theory in curved 10-dimensional AdS5 x S5 space. We propose a detailed study of this duality from the string theory side using world-sheet methods and hidden integrability of the maximally symmetric theory. The goal is to provide a first-principles proof of the duality for the spectrum of states and also to establish its validity at the level of correlation functions of conformal operators. We also plan to extend string-theoretic approach to gauge-string duality to less symmetric cases, corresponding, in particular, to certain non-supersymmetric conformal and n=1 supersymmetric non-conformal planar gauge theories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica teoria dei campi conforme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.