Obiettivo
Paul Scherrer Institut (PSI) proposes to create a new “bottom-up driven” post-doctoral programme, PSI-FELLOW, to enable individual experienced researchers to pursue their research career at one of our internationally recognized research departments.
PSI is active in condensed matter physics, materials sciences, particle physics, life sciences and medicine, nuclear and non-nuclear energy research and energy-related ecology. The fellows will benefit from the outstanding research infrastructures, including access to world-leading large-scale facilities such as the Swiss Light Source (SLS), the Spallation Neutron Source (SINQ), the Swiss Muon Source (SμS) or the proton accelerator, to name the largest facilities. In addition, PSI operates the nationwide only laboratory for handling highly radioactive samples (Hot Laboratory). The fellows will perform science in a multi-disciplinary research center and being supported by world class scientists seeking long-term solutions for central problems of society, economy and industry.
PSI-FELLOW will host in total 48 incoming and 12 re-integration fellows over the project period of 60 months. The duration of each individual fellowship will be 24 months. In addition to the highly innovative scientific environment, PSI offers great opportunities for continuous education and training in areas such as project management, presentation-techniques and improvement of language skills, etc. The combination of the scientific qualifications with managerial skills will strengthen the career opportunities of the experienced scientists in academia or the private sector.
The broad spectrum of research areas and the outstanding research infrastructures make PSI particularly suitable for the implementation of PSI-FELLOW which will contribute to sustainable scientific excellence of the ERA through enabling of a new generation of highly qualified researchers and efficient dissemination of scientific knowledge.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
5232 VILLIGEN PSI
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.