Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Functional Renormalization - from quantum gravity and dark energy to ultracold atoms and condensed matter

Obiettivo

"Functional Renormalization provides a bridge from fundamental
microphysical laws to macroscopic complexity and observations. Acting
like a ""theoretical microscope"" with variable resolution, it includes in
a stepwise procedure the fluctuation effects which are responsible for
the emergence of complexity. It describes macroscopic phenomena that are not
directly visible on the microscopic level as order, phase transitions and
spontaneous symmetry breaking , and is flexible enough to accommodate the
change of effective degrees of freedom and associated effective laws. The
laws of Nature become dependent on the length scale.

We propose to develop non-perturbative flow equations into a precision tool
for the understanding of many body physics, that can be tested by experiments
with ultracold atoms.
Fundamental questions as a formulation of quantum gravity as a
non-perturbatively renormalizable quantum field theory, the emergence of
fundamental length scales or the origin of dark energy will be tackled
with this method.
We also will address specific applications as the non-linear growth of
structure in cosmology or the phase diagram of models for strongly
correlated electrons."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo UE
€ 1 955 400,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0