Obiettivo
ICE&LASERS propose to make a breakthrough in two challenges of paleoclimate science:
(1) Extending the Antarctic ice core records to 1.5 million years ago is critical to understand the unexplained climate shift from 40,000-year periodicities to 100,000-year ones, calling for a different climate sensitivity to orbital forcing. We propose to revolutionize ice core science by building an innovative probe making its own way into the ice sheet within a single field season, to measure in situ the depth profile of H2O isotopes in ice as well as greenhouse gas concentration in trapped gases, down to bedrock. This high gain/high risk project will allow us to rapidly qualify different “oldest ice” sites, and to immediately obtain the main climatic signals of interest;
(2) Why the atmospheric CO2 and CH4 concentrations varied by up to 40 and 100%, respectively, during glacial-interglacial cycles is still highly debated. We will combine revolutionary detectors with new extraction techniques to measure with unsurpassed accuracy and resolution the concentrations of CH4, CO2 and CO (a tracer related to the CH4 cycle), and the isotopic ratios of CO2 and CO in polar ice. We will constrain theories of past changes in the carbon cycle and of climate feedbacks, and will provide more insight into possible natural feedbacks under a warming future.
ICE&LASERS tackles both scientific challenges, thanks to an analytical revolution for measuring trace gases and their stable isotopes: Optical-Feedback Cavity-Enhanced Absorption Spectroscopy (OFCEAS), recently patented by one of the four CNRS research units involved in the project. ICE&LASERS will contribute to maintain European ice core science at its current leading position, and to optimize the transfer of innovative laser physics to important environmental problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoclimatologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.