Obiettivo
Crowd-based data sourcing is a new and powerful data procurement paradigm that engages Web users to collectively contribute data, analyze information and share opinions. This brings to light, out of the huge, inconsistent Web ocean, an important body of knowledge that would otherwise not be attainable. Crowd-based data sourcing democratizes data-collection, cutting companies and researchers reliance on stagnant, overused datasets, and has great potential for revolutionizing our information world. Yet, triumph has so far been limited to only a handful of successful projects such as Wikipedia or IMDb. This comes notably from the difficulty of managing huge volumes of data and users of questionable quality and reliability. Every single initiative had to battle, almost from scratch, the same non-trivial challenges. The ad hoc solutions, even when successful, are application specific and rarely sharable.
In this project we propose to develop solid scientific foundations for Web-scale data sourcing. We believe that such a principled approach is essential to obtain knowledge of superior quality, to realize the task more effectively and automatically, be able to reuse solutions, and thereby to accelerate the pace of the absorption of this new technology that is revolutionizing our life. Our goal is very ambitious. We will develop the logical, algorithmic, and methodological foundations for the management of large scale crowd-sourced data and for the development of applications over such information. This encompasses a formal model capturing all the diverse facets of crowd-sourced data. This also means developing the necessary reasoning capabilities for managing data sourcing, cleaning, verification, integration, sharing, querying and updating, in a dynamic Web environment. This technological breakthrough will open the way for developing new and otherwise unattainable universe of knowledge in a wide range of applications, from scientific to social and economical ones.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.