Obiettivo
The general goal is to bring together different fields of research in order to create a new research area of photonic micro robotics. That is to create, study, and implement truly microscopic structures with nano scale accuracy that can perform robotic tasks and that are entirely powered and controlled by light. This idea brings immense challenges both from the point of view of the physics involved as well as the chemistry needed to create the appropriate materials, but if successful can also have a huge impact.
To achieve this, we will combine our expertise on complex photonic materials and direct laser writing, to create micro structured patterns in liquid crystal elastomers, which are rubber-like polymers with liquid crystalline properties that can be triggered with light. In our view, this opens up a new strategy to create robots of various kinds, on a truly micrometer length scale. That is, micro robots that can swim, walk, or crawl, and when at destination perform specific tasks, controlled and driven by light.
This proposal, in the first instance, deals with fundamental, curiosity-driven research and wishes to address the wealth of physics and chemistry that arises when combining nano photonics with micro robotics. Having said that, the range of potential applications is very broad. Our photonic micro robots would be able to penetrate otherwise difficult to access environments and perform tasks such as sensing or sampling. They could be made in large quantities which means they could also be put into action collectively in swarms (using mechanical and/or optical interaction between the individual robots).
The project is truly interdisciplinary, which makes it very challenging but also exciting. The photonic micro robotic structures will be created by bringing together concepts from physics and chemistry, while the inspiration for designs comes partly from biology and potential applications can be foreseen in medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
50019 Sesto-Fiorentino (Fi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.