Obiettivo
Acid-base and redox chemistry are the two most fundamental concepts in general chemistry. However, both concepts are usually limited to one medium/solvent, although they are related through the gaseous hydrogen atom delivering the proton for Brønsted acidity and the electron for redox chemistry.
Here we describe, how the ideal proton gas and the ideal electron gas form the reference states for our absolute pH Brønsted acidity scale (Angew. Chem. 2010) and the related absolute pe redox scale. Both can be combined to the Protoelectric Potential Map (PPM) that allows studying and understanding any redox or acid base reaction over solvent and even phase boundaries in dependence of the pHabs and peabs. First examples for this PPM are included with the proposal and ways how to establish anchor points for this two-dimensional PPM scale are delineated. It should be noted that this unifying concept is thermodynamically exact and makes full use of all hitherto available (experimental or calculated) pKa-values, Gibbs transfer energies and electrochemical standard potentials in either aqueous or non-aqueous solution. Even coupling to the gaseous or solid state is possible.
The research team shall include three subgroups: i) the principle problem conception and method development Methodology Group (MG), ii) the experimental validation and measurement Validation Group (VG) and last, but not least, iii) the preparative chemistry group that shall make use of the inherent potential of this unified view on Brønsted acidity and redox chemistry by preparing unusual protonated or oxidized species that present spectacular prototype problems to elucidate the frontiers of chemistry (Application Group AG).
By using this threefold approach, we envision to highlight the full potential of this new concept to those who could also make use of this approach, i.e. scientists from almost all areas of chemistry and the surrounding disciplines.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.