Obiettivo
The Irish Research Council proposes a new fellowship programme called ELEVATE. ELEVATE will assist Experienced Researchers (ER’s) in the development of their research careers: ER’s can freely choose the research topic and host organizations that allow most for professional development. ER’s are required to design, monitor and review an Individual Development Plan, and will have a mentor throughout the fellowship. The evaluation criteria reflect the importance of professional and personal development of the ER’s.
ELEVATE will be open to ER of any nationality and residing in Ireland, to undertake a research period of up to two years in a research organisation abroad, followed by a reintegration period of one year in an Irish research organisation.
Fellows can spend the outgoing phase in academia or in a prestigious enterprise laboratory, and will maintain their interaction with the outgoing host during the reintegration period. Whilst ensuring that applicants can freely choose the host organisation, the Irish Research Council will actively support applicants in their search for a suitable outgoing host organisation, by making available a novel, internet-based ‘matching’ process.
Following 2 calls for proposals, the Irish Research Council aims to award up to 45 3-year fellowships. Proposals will be assessed by international peer-review panels. The evaluation process and criteria are transparent and outlined in applicant and assessor documentation. Special attention is given to the selection and balance of assessors. The provisions in the “Charter and Code” are fully respected.
ELEVATE fully supports the objectives of the activity heading ‘Life-long learning and career development’, and other European policies, such as the Innovation Union. ELEVATE fills a gap in current Irish funding opportunities, and will make a strategic impact on the Irish and European research landscape.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
D04 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.