Obiettivo
Sulfur is a macro-nutrient that is essential for growth and plants need 1-5mg sulfur per gram biomass. However, most of the sulfur in soils is bound to organic molecules (organo-S) as sulfate esters and sulfonates. While plants are almost entirely dependent on sulfate, many bacteria and fungi are capable to mobilize sulfur from sulfate esters, and specific bacterial guilds can utilize sulfonates as a sulfur source.
Most plants receive nutrients not directly from the soil but largely through fungal networks. Mycorrhizal fungi are living in symbiosis with the plant host where the plant supplies the fungus with sugars and the fungus supplies the plant host with soil nutrients. Up to now, it is unclear where the soil sulfur comes from that mycorrhizal fungi supply to the plants. This is of special interest in agricultural systems where a sustainable sulfur supply through arbuscular mycorrhizas could replace inorganic fertilizer applications. The hypothesis of this fellowship is that sulfate esters and sulfonates are mobilised by certain fungi and bacteria in the mycorrhizosphere and arbuscular mycorrhiza transport the mobilised form to the plant host.
The aim of this study is to i) determine the direct and indirect involvement of arbuscular mycorrhizal fungi, saprophytic fungi and bacteria in organo-S mobilization in the mycorrhizosphere and ii) to identify and quantify the activity of organo-S desulfurizing microorganisms.
Fungi and bacteria will be isolated from mycorrhizal pastures. Monoxenic microcosms with Agrostis as host plant, Glomus as mycorrhizal symbiont and selected organo-S mobilizing microbes will be set up to quantify the flow of organically bound stable isotope S through this system. In addition, non-sterile mesocosm systems will be set up to follow the flow of S. Nucleic acids and proteins will be isolated from micro- and mesocosms to identify S cycle relevant expressed genes and to identify protein mass shifts in 36S containing key peptides.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.