Obiettivo
Non-commutative quantum field theories and their associated deformed symmetries provide intriguing examples of models beyond the realm of standard local quantum field theory. Of particular interest are those theories in which space-time coordinates form a Lie algebra since the same structure is encountered in the quantization of gravitating particles in three dimensions. Associated to this type of non-commutativity are group-valued plane waves and a curved momentum space. Relativistic symmetries are deformed in the sense that the action of generators of Lorentz transformations on momentum space is non-linear and non-symmetric on products of plane waves. The candidate's research to date has mainly revolved around the only known four dimensional example of non-commutative field theory with a momentum group manifold, fields on kappa-Minkowski space, and to explore the consequences that the associated deformed symmetries, the kappa-Poincare' algebra, might have phenomenologically and for black hole quantum radiance.
The future research, besides continuing along the agenda dictated by the applicant's current achievements, will explore the neighboring fields of lower dimensional (quantum) gravity, semi-classical gravity and other field theoretic models beyond local QFT. Building on the recent results on deformed two-point functions, the research will explore the consequences of the new structures for inflationary cosmology and black hole radiance. Part of the project will focus on the possible applications of the tools gathered over the years of study of field theories with curved momentum space to field theoretic models with similar features like group field theories and theories over fractal space times. Finally, on the longer term, the research will focus on the study of the role of deformation for asymptotic symmetries of three dimensional gravity and to explore the consequences of non-commutative structures in gauge formulations of gravity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.