Obiettivo
Humans have evolved intimate symbiotic relationships with a consortium of gut microbes (including fungi) and individual variations in the microbiome influence host health and disease. The fact that fungi are capable of colonizing almost every niche within the human body suggests that they must possess particular immune adaptation mechanisms, the breakdown of which may result in fatal fungal infections and severe fungal diseases. Traditional reductionist approaches of the past have not been sufficient to address these new challenges in the pathogenesis of fungal diseases. Here, I propose an integrated, systems biology approach to understand the role of L-tryptophan (trp) metabolic pathways in multilevel host−fungus interactions. Present in mammals as well as in fungi, pathways of trp metabolic pathways are exploited by the host and the fungal biota for survival and immune adaptation. A variety of indole derivatives, generated through conversion from dietary trp by symbiotic bacteria, activate the aryl hydrocarbon receptor/IL-22 pathway that provides antifungal resistance and tissue repair. Harmful inflammatory responses to fungi are instead tamed by kynurenines generated via the enzyme indoleamine 2,3–dioxygenase (IDO) of the trp pathway. Through high-throughput wet-lab ‘omics’ techniques combined with computational techniques, the project aims at defining the molecular basis of mammalian and fungal IDO activity and a metabolic network linking the metabolic phenotype (metabotype) to immune adaptations and its possible breakdown in experimental and human fungal infections. The project will provide ideal post-graduate training focussed on the development of metabolomics for diagnosis of fungal diseases and optimization of current antifungal therapy and diet that are of relevance to public health care solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
06123 Perugia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.