Obiettivo
A fascinating characteristic of the anatomy of the vascular system is that blood vessels exhibit a high similarity in their branching pattern and often a remarkable alignment to nerve fibers. This parallel wiring of the vascular and the nervous system might reflect its mutual dependence and also might indicate mutual guidance phenomena, with vessels providing the signals and the scaffold for growing nerves and nerves secreting angiogenic cues to guide developing vessels.
The main goal of this project is to elucidate the molecular mechanisms by which blood vessels may lead the neurons to achieve proper positioning at the developing brain and the molecular cues that are involved in this guidance process. More precisely, we will explore the role of the vasculature on neuronal migration via the Reelin pathway. Reelin is a large, secreted glycoprotein that acts as a guidance molecule on migrating neurons to regulate their proper positioning during brain development. Reelin binds to two lipoprotein receptors, VLDLR and ApoER2, and induces the phosphorylation of the adaptor protein Dab1. Mice that lack Reelin expression (Reeler mice) exhibit severe neuropathological abnormalities. Our preliminary data identifies Reelin as an angiogenic factor and is the basis for an exciting project that aims at studying Reelin as a putative angioneurin, a novel concept of molecules that affects both neural and vascular cell processes. To explore this we will design an endothelial specific Dab1 null mice (Tie2Dab1-/-) to study the loss of function of Reelin selectively on endothelial cells and we will study the contribution of the vasculature to the nervous system defects in the reeler phenotype. This project will contribute to elucidate the molecular basis of the neurovascular link in health and disease and further contribute to the emerging research on the neurovascular development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.