Obiettivo
"Eukaryotic nuclei are organised into functional compartments, – local microenvironments that are enriched in certain molecules or biochemical activities and therefore specify localised functional outputs. Our study seeks to unveil fundamental principles of co-regulation of genes in a chromo¬somal compartment and the preconditions for homeostasis of such a compartment in the dynamic nuclear environment.
The dosage-compensated X chromosome of male Drosophila flies satisfies the criteria for a functional com¬partment. It is rendered structurally distinct from all other chromosomes by association of a regulatory ribonucleoprotein ‘Dosage Compensation Complex’ (DCC), enrichment of histone modifications and global decondensation. As a result, most genes on the X chromosome are co-ordinately activated. Autosomal genes inserted into the X acquire X-chromosomal features and are subject to the X-specific regulation.
We seek to uncover the molecular principles that initiate, establish and maintain the dosage-compensated chromosome. We will follow the kinetics of DCC assembly and the timing of association with different types of chromosomal targets in nuclei with high spatial resolution afforded by sub-wavelength microscopy and deep sequencing of DNA binding sites. We will characterise DCC sub-complexes with respect to their roles as kinetic assembly intermediates or as representations of local, functional heterogeneity. We will evaluate the roles of a DCC- novel ubiquitin ligase activity for homeostasis.
Crucial to the recruitment of the DCC and its distribution to target genes are non-coding roX RNAs that are transcribed from the X. We will determine the secondary structure ‘signatures’ of roX RNAs in vitro and determine the binding sites of the protein subunits in vivo. By biochemical and cellular reconstitution will test the hypothesis that roX-encoded RNA aptamers orchestrate the assembly of the DCC and contribute to the exquisite targeting of the complex."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.