Obiettivo
Cancer is a major health burden affecting 12-million people each year world-wide. Tumor growth is not only determined by tumor cell malignancy but also by the tumor microenvironment. Cancer-associated fibroblasts (CAF) are key cell type in the tumor microenvironment influencing tumor initiation, angiogenesis, metastasis and tumor drug response. CAF strongly express platelet-derived growth factor receptors (PDGFR). The applicant has recently developed a novel drug delivery technology to target CAF using a PDGFR-binding carrier (HPC) which is composed of a PDGFR-binding cyclic peptide conjugated to albumin. Targeting of doxorubicin using HPC induced anticancer effects by depleting tumor stromal tissue in-vivo.
This proposal aims to further exploit this technology to investigate the therapeutic potential of CAF in tumor. In the first part of the project, we will study the impact of CAF on tumor initiation, metastasis and tumor drug uptake. To carry out this, we will use doxo-HPC in order to kill CAF selectively in tumors and examine the effect on latter parameters. Of note, these experiments will be performed in the state-of-the-art genetically-modified tumor models specifically developed to study these tumor mechanisms.
In the second part, we will study the relative importance of different signaling pathways (PDGF, TGF-beta and hedgehog) in CAF. Different inhibitors of these pathways will be conjugated to HPC. Treatment with these conjugates will induce blockade of these pathways in CAF through which we can study their importance in CAF-inducing effects. This project thus brings together the expertise of the applicant in targeted drug delivery with the experimental therapy expertise of the host group. Surely, this project will help the researcher in long-term integration and to explore his knowledge and skills to develop novel anti-CAF therapies. The project will also yield new scientific excellence with the potential of benefiting human health and European economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.