Obiettivo
Heart disease is the number one cause of death in industrialized nations. Despite the broad class of treatment techniques such as medication, surgery and tissue-engineered therapies, heart disease remains to be one of the most frequent, disabling, and life-threatening diseases. In Europe it accounts for almost half of overall annual mortality rate. In the European Union (EU) alone, cardiovascular disease causes over 2 million deaths per year. The cost of cardiovascular disease to the EU economy is €192 billion per year. As opposed to the traditional trial-and-error based therapies, a systematic, personalized simulation-aided approach offers a great potential for understanding, diagnosing, and treating heart failure through the sound understanding of functional and structural changes in the infarcted tissue and the computational tools of multi-scale solid mechanics. The proposed research aims: (1) to develop multi-scale models of computational cardiac electrophysiology, (2) to model the fully coupled electromechanics of the heart through a novel micro-structurally based kinematic approach, (3) to couple the electromechanical computational tool with the ionic models of cardiac electrophysiology, (4) to employ the new multi-scale tools of computational cardiology to explore the underlying complex mechanisms of heart diseases and thereby guide personalized cardiac therapies. The anticipated outcomes are: (A) a multi-scale computational electrophysiological tool that incorporates multi-physics ionic models in the implicit bidomain framework, (B) a better understanding of underlying physiological reasons for electrophysiological cardiac disease such as arrhythmia, left and right bundle blocks, (C) a novel, micro-structurally based, computationally efficient, modular electromechanical computational tool, (D) a virtual test environment for the patient-specific optimization of cardiac therapies and surgical procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei solidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.