Obiettivo
The purpose of this research project is to develop a new theoretical framework in evaluating the sustainability of fiscal policy and evolution of debt with particular emphasis on recent European experience. Fiscal or debt sustainability in literature in its most stylized form is defined as satisfying an inter-temporal budget constraint. Although it serves as a useful benchmark lower bound based on 'ability' to pay, this is a very crude approach due to its disregard of many interesting dynamics economic and political sphere contains related to 'willingness' to pay as for political decision makers with limited life spans that depend on public approval, it is really hard to make the distinction between the notions ‘ability’ and ‘willingness’ to pay. In this project we aim to introduce measures and develop a framework that incorporates these neglected dimensions in existing literature. We will do so by building general equilibrium models that endogenize optimal fiscal policy making in environments that have richer preference and constraints structure that resemble what we observe as practical fiscal policy making sphere more. This framework will allow us to investigate the dynamic interaction of fiscal policy with political sphere in the form of preferences and institutional constraints. We will also specifically focus on the evaluation of ‘fiscal rules’ in a dynamic stochastic general equilibrium framework that allows for welfare analysis as well. To be more precise, we will be able to find endogenous sustainability thresholds under different preference and environment scenarios. This will provide us with valuable insights that can be translated into policy sphere and possibly tested against data.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.