Obiettivo
Heart failure is a primary cause of cardiovascular morbidity and mortality with raising economic burden. There is an increasing need for innovative novel therapies. MicroRNAs are novel regulators of gene expression and are implicated in cardiac development and pathologies including heart failure. Research is underway to explore the potential of microRNA-based therapeutics. However many basic research and clinical questions remain to be solved. Dysregulation of endocannabinoid signaling has been recently described in various diseases, including heart failure. Tissue injury induces increase of endocannabinoids which, in turn is pro-apoptotic, pro-fibrogenic, promote oxidati stress and cell death. Inhibitors of the cannabinoid CB1 receptor has been proven to be vasculo- and cardioprotective. Given that microRNAs can regulate global gene networks at the translational level, it is plausible that changes in the level of bioactive molecules, such as endocannabinoid in the failing heart are associated with altered activity of specific sets of microRNA-targets. To date, the effect of endogenous or pharmacological modulators of the endocannabinoid system on cardiac microRNA expression and the potential therapeutic consequences have not been explored. The overall goals of this proposal are 1) to determine the contribution of tissue injury induced endocannabinoid activation on the cardiac microRNA expression profile that is associated with the development of heart failure, 2) to identify functionally relevant microRNAs that are sensitive to the modulation of endocannabinoid signaling and 3) to explore the therapeutic potential of the identified endocannabinoid-regulated microRNAs in heart failure development. The proposed experiments will elucidate how endocannabinoid signaling alters sets of cardiac disease-regulated microRNAs and identify endocannabinoid-sensitive miRNAs relevant for future development of microRNA-based therapeutic approaches in the treatment of heart failure
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.